ROMA – CNF – IL NUOVO PROGETTO CULTURALE “LEGAL ENGLISH” DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL’AVVOCATURA

É un dato di fatto che nell’esercizio della sua attività il moderno giurista, e in particolare l’avvocato, non possa più prescindere da una cultura professionale aperta ad esperienze e modelli di altri Paesi.

La Scuola Superiore dell’Avvocatura già nel 2008 aveva promosso un progetto mirato a diffondere la conoscenza della cultura giuridica di common law e, in particolare, dell’inglese giuridico nelle sue applicazioni pratiche anche in chiave comparatistica, e aveva realizzato corsi annuali di lingua sia all’estero che in Italia con un crescente numero di adesioni.

Nel 2013 il Progetto compirà cinque anni; per tale occasione la Scuola Superiore dell’Avvocatura è lieta di annunciare una nuova fase di sviluppo di iniziative nel settore, volta ad offrire a tutti gli operatori del diritto la possibilità non solo di approfondire le nozioni già possedute, ma anche di intraprendere un percorso formativo articolato nel tempo, il più completo possibile e a condizioni particolarmente sostenibili.

Il nuovo Progetto culturale della Scuola Superiore che proponiamo prevede per l’anno 2013 quattro corsi di inglese giuridico, ognuno con caratteristiche e finalità distinte, oltre ad una attività di supporto infra annuale dedicata ai partecipanti al fine di consentire, a chi abbia interesse, attività di esercitazione e di aggiornamento tra un’edizione e l’altra dei corsi. La documentazione necessaria per la preparazione ai corsi estivi verrà inviata anticipatamente agli iscritti corredata da una specifica bibliografia. I partecipanti potranno giovarsi di una assistenza continuativa dal momento dell’iscrizione e durante il loro soggiorno all’estero.

I corsi intensivi si svolgeranno a Madrid, Malta, Londra e Roma a partire dal giugno 2013 in collaborazione, rispettivamente, con la Malta University Language School, la I.E. Law and Business School di Madrid, la City University of London e l’Università Roma Tre .

I programmi avranno un taglio prevalentemente pratico, che consenta la comprensione e l’applicazione delle questioni che saranno affrontate a livello teorico. A partire dall’edizione del 2013, limitatamente ai corsi di Malta, Madrid e Londra, verranno anche attribuiti crediti in materia deontologica