Diritto internazionale

Questo libro intende descrivere, a fini prevalentemente didattici, l’ordinamento internazionale attraverso lo studio delle sue funzioni fondamentali. Esso include gran parte dei materiali già presentati nel mio Corso di diritto internazionale, pubblicato nel 2011 per i tipi della casa editrice Giuffrè. Rispetto a tale testo ho aggiunto materiali nuovi e, soprattutto, ho sottoposto a rielaborazione critica nozioni e linee argomentative ancora acerbe, cercando di portarle ad ulteriore maturazione, forse non ancora definitiva. Del tutto nuovo è il capitolo introduttivo su “Il diritto internazionale come ordinamento giuridico”. Esso si propone, al di là della sua ambiziosa intitolazione, di contribuire all’inquadramento giuridico del processo di trasformazione in atto del diritto internazionale: un fenomeno in gran parte misterioso che sembra talora sfuggire, nella sua dimensione sistematica e nelle sue implicazioni tecniche, alle metodologie dell’analisi giuridica. Premessa. – Introduzione: Struttura e funzione dell’ordinamento internazionale. – Parte Prima: Centralizzazione e decentralizzazione nell’uso della forza. – Introduzione. – I. L’uso decentralizzato della forza. – II. I meccanismi istituzionali di amministrazione della forza: il sistema delle Nazioni Unite. – III. Le organizzazioni regionali, in particolare la NATO. – Parte Seconda: La funzione normativa. – Introduzione. – Centralizzazione e decentralizzazione nella funzione di produzione normativa. – I. Il diritto internazionale generale. – Sez. I: La consuetudine. – Sez. II: I principi generali di diritto. – II. Il diritto dei trattati. – Introduzione: Il diritto consuetudinario e la Convenzione di Vienna del 1969. – Sez. I:La formazione dei trattati. – Sez. II: Gli effetti dei trattati rispetto a Stati terzi. – Sez. III: Le riserve. – Sez. IV: L’interpretazione dei trattati. – Sez. V: Le cause di invalidità e di estinzione dei trattati. – III. Le fonti a formazione centralizzata. – IV. I rapporti tra fonti. – Introduzione. – Sez. I: La codificazione del diritto generale. – Sez. II: Il coordinamento fra norme di pari valore. – Sez. III: Tecniche non gerarchiche di soluzione dei conflitti. – Sez. IV:Il diritto cogente e la gerarchia fra norme in diritto internazionale. – Parte Terza: Le dinamiche soggettive in diritto internazionale. – Introduzione: Soggetti, organi e destinatari di norme internazionali. – I. Lo Stato. – II. Enti statali a “sovranità limitata”. – III. Gli enti a soggettività limitata. – IV. Gli individui. – V. La tutela della personalità dello stato: il regime delle immunità e privilegi. – Parte Quarta: La soluzione delle controversie e la funzione giudiziaria. – Parte Quinta: Centralizzazione e decentralizzazione nella disciplina della responsabilità internazionale. – I. Il rapporto bilaterale di responsabilità. – II. Il rapporto collettivo di responsabilità. – Parte Sesta: Concezioni universaliste e concezioni particolariste nei rapporti fra diritto internazionale e diritto interno. – Introduzione. – I. Questioni generali: monismo e dualismo nell’esperienza contemporanea. – II. I rapporti fra ordinamento italiano e norme internazionali: l’adattamento al diritto generale. – III. L’adattamento ai trattati. – IV. Gli effetti diretti delle norme internazionali e le nuove tendenze degli ordinamenti contemporanei. gg